La Nuova Gilda di Catania

Questo modello segue il percorso delle gilde fiorentine, in cui il settore privato e pubblico si organizzavano per portare prosperità alla città.

Partendo da Catania, riteniamo che ogni territorio, secondo il settore industriale primario locale, potrebbe dare vita ad una nuova gilda. Questo può avvenire solo se c'è una vera e propria partnership tra il settore privato e pubblico, una posizione adatta, sufficienti "botteghe" in cui gli apprendisti (garzoni) possano imparare l'arte, persone sufficienti di esperienza per coinvolgere ed educare.

Questo è il progetto che stiamo realizzando. Parliamone!

Find out more
Catania42 cover logo
WHY

Rinascimento Esponenziale

Il nuovo polo di innovazione che segue il modello del Rinascimento Esponenziale. Si propone di fare incontrare realtà produttive in cerca di risorse intraprendenti con giovani (italiani e stranieri) che vogliano formarsi sul campo, lavorando a progetti innovativi e acquisendo competenze sia dell’imprenditoria tradizionale che del modo digitale.

WHAT

Creiamo Ecosistemi di Innovazione

Fornendo momenti di incontro, percorsi formativi e strumenti operativi ai partecipanti, Rinascimento Esponenziale mira a diventare un punto sulla mappa dell’innovazione grazie anche alle partnership internazionali con gli attori della Trasformazione Digitale mondiale che si intendono sviluppare ed ampliare.

WHO

Università, Scuole, Aziende, Consorzi e Associazioni

Guilds42 ha già attivato svariati progetti con Scuole, Università e Associazioni di Categoria in tutta Italia, che ci hanno aiutato a definire un modello "trasferibile" ed efficace. Entrare in relazione con questi modelli è più semplice di quanto credi. Sarai tu poi a scegliere e a valutare l'applicabilità al tuo distretto.

HOW

Modello Guilds42

Guilds42 porta un approccio dirompente alla consulenza in materia di istruzione e trasformazione digitale, colmando il divario tra istruzione e lavoro e proponendo un modello volto a preparare “distretti produttivi” o “territori” o “Settori industriali verticali” per lavori e competenze non ancora formalizzati. Il nostro scopo è democratizzare la transizione digitale della società riducendo i costi sociali (disoccupazione, carenze di competenze, degrado economico che ostacola il benessere).

Gli elementi necessari per avere un approccio pragmatico e non solo “filosofico” che possiamo attualizzare dal modello rinascimentale

 

Manifesto

Base territoriale:
ogni gilda territoriale si può sviluppare con il giusto insieme di elementi: incubatori aziendali, imprenditori dedicati e investitori, istituzioni di supporto, una forte domanda di professionisti qualificati, i giovani disposti a qualificarsi, location per eventi e seminari

Controllo rigoroso della qualità:
Definire processi, modelli chiari in modo che tutti seguano gli stessi standard. Questo si fa attraverso un rigoroso processo di governance. Abilitare Luoghi di Contaminazione e creare luoghi di apprendimento, botteghe, laboratori, librerie e centri di condivisione di esperienze dove si smetta di improvvisare ma si insegni su modelli e standards.

Abilitare le persone:
si tratta di sfruttare il potenziale individuale per aiutare le persone a sviluppare le competenze di cui hanno bisogno per avere successo. Considerare queste persone “cittadini” significa offrire massivamente queste opportunità a tutti, gratuitamente e senza disparità in termini di razza o disabilità. Il digitale può offrire opportunità a tutti, si tratta di focalizzarsi su percorsi e progetti in grado di sviluppare le competenze che aiutano cittadini a progredire nel lavoro di oggi e nel lavoro del futuro. 

Abilitare le organizzazioni e crearne di nuove
La crescita economica per le aziende è strettamente legata alla propria capacità di attrarre i migliori talenti disponibili; con questo progetto non solo possono attrarre, ma possono coltivare in un vivaio territoriale l'esatta razza di talento di cui hanno bisogno e offrirgli una scala professionale.

Sviluppare nuove competenze:
Serve un ecosistema per preparare un futuro incerto/disruptive e per lavori che non sono ancora stati creati. Iniziamo con il digitale, acquisizione clienti, vendita online per dare risultati immediati attraverso Botteghe Pilot. Quindi rapidamente e gradualmente introduciamo nuove competenze e opportunità come Coding, 3DPrinting, IoT , AI, nuovi sistemi cognitivi, Blockchain permettendo alle aziende di sviluppare e testare nuove opportunità.

Attrazione di talenti:
Questa è una condizione necessaria per la futura crescita economica e il benessere oggi tanto quanto lo era per Firenze nel XIV secolo: la storia si ripete. Per farlo serve un polo in grado di sviluppare la cultura imprenditoriale, accrescere le competenze, favorire l'interazione tra persone provenienti da percorsi diversi ma soprattutto rendere evidente l’accesso ad un tessuto economico aziendale che possa offrire prospettive. L'obiettivo finale è quello di preparare un terreno fertile per la nascita di nuove imprese in grado di dare valore al territorio, ma anche di portare nuove competenze nel tessuto economico esistente.

Coordinare/partecipare
al coordinamento delle iniziative di promozione dello Sviluppo Economico del territorio, definendo una progettualità condivisa, un piano di attività a 2/3 anni evitando vincoli eccessivi. Fare Rainmaking, ovvero creare ponti tra persone e organizzazioni. Questo è vitale per le corporazioni essere costantemente contaminate da visionari e innovatori per progettare il futuro; sta a noi collegare queste due fazioni insieme

Linee guida e protocolli chiari di engagement:
le iniziative promosse dovranno avere quale quello di avere un evidente o misurabile ritorno in termini di contributo alla crescita economica del territorio. Per nessun motivo si potrà considerare questo ecosistema semplicemente un nuovo sistema di Welfare.

Chi siamo e cosa vogliamo

Non si tratta solo di business, ma di creare mondi impensabili, di rendere possibile ciò che per molti non è neanche immaginabile. Guanxi è capofila di progetto ma queste sono le realtà coinvolte, ognuno con le proprie specificità all'interno di un modello testato e definito.

Abbiamo creato un vero e proprio Ecosistema diffuso e multi-disciplinare, che rende ora accessibili competenze, formazioni, modelli, metodologie e progetti in ambiti diversi. Questo è l'ecosistema che portiamo a casa tua.

 


Hai un progetto in mente per la tua Gilda? Pensi che il tuo Territorio possa beneficiare di questo modello e vuoi approfondire?

Find out more

I NOSTRI PARTNER